PRESTITI IN POOL
E SURROGHE

Prestiti in pool

Sono prestiti in cui più istituti di credito collaborano per finanziare progetti di grandi dimensioni o ridurre i rischi associati al prestito. Ogni banca contribuisce al prestito con una quota proporzionale che determina le partecipazioni di ciascuna al finanziamento complessivo in favore del beneficiario, che in genere rilascia al pool le eventuali garanzie in pari grado. Nei prestiti in pool viene nominata una banca agente come responsabile della gestione del finanziamento, che si occupa di coordinare i pagamenti tra i finanziatori e i beneficiari, ripartendoli in base alla quota di partecipazione al pool.

Surroghe bancarie
[c.d. portabilità dei mutui]

Sono processi che permettono di trasferire un mutuo esistente da una banca ad un’altra, con l’obiettivo di ottenere condizioni di finanziamento più vantaggiose rispetto a quelle in essere, sia riguardo ai tassi ed alle spese di gestione sia riguardo la durata del prestito. Il mutuatario deve presentare la richiesta alla nuova banca che effettua la valutazione del rischio e la capacità di rimborso; se la nuova banca approva la richiesta, il nuovo finanziamento erogato estingue il mutuo presso l’istituto precedente, mediante il trasferimento dei fondi necessari e l’azienda da tale momento inizia a pagare l’istituto surrogato. La legge sulla surroga bancaria stabilisce diritti e doveri delle parti coinvolte, fra i quali l’obbligo della banca originaria di accettare la surroga deliberata dal nuovo istituto.

Per maggiori informazioni o
per richiedere i nostri servizi, contattaci!